News

Zuppa frantoiana
La zuppa frantoiana si chiama così perché l'ingrediente principale è l' olio appena franto. Veniva preparata nel periodo della raccolta delle olive con le verdure che si potevano trovare nell'orto.
Questa è la mia ricetta.
olio extra vergine di oliva di prima spremitura
700 grammi di fagioli cannellini
Cavolo nero 1 chilo
radicchio di campo o erbette( bietole) 200 grammi
patate 700 grammi
3 zucchini
cipolla
salsa di pomodoro
3 carote
sedano un pezzo
pepolino
aglio, sale e pepe
i fagioli vanno lessati per conto loro, ma non buttate via l'acqua di cottura , che poi servirà. Mettere intanto a rosolare il battuto di cipolla , sedano e carota, dopo unire la salsa di pomodoro e i fagioli passati con il loro brodo. Quando arriva a bollitura, mettere tutte le altre verdure spezzettate come per il minestrone.Aggiungere il pepolino. Fare cuocere lentamente , per almeno un'ora e se vedete che la zuppa è troppo densa, aggiungere un po' di acqua calda. Alla fine servire con fette di pane arrostito strusciate con l'aglio e irrorate bene di olio crudo. Stendere un po' di zuppa e nuovamente fare uno strato di pane e avanti così fino a completamento. Buon appetito!
Questa è la mia ricetta.
olio extra vergine di oliva di prima spremitura
700 grammi di fagioli cannellini
Cavolo nero 1 chilo
radicchio di campo o erbette( bietole) 200 grammi
patate 700 grammi
3 zucchini
cipolla
salsa di pomodoro
3 carote
sedano un pezzo
pepolino
aglio, sale e pepe
i fagioli vanno lessati per conto loro, ma non buttate via l'acqua di cottura , che poi servirà. Mettere intanto a rosolare il battuto di cipolla , sedano e carota, dopo unire la salsa di pomodoro e i fagioli passati con il loro brodo. Quando arriva a bollitura, mettere tutte le altre verdure spezzettate come per il minestrone.Aggiungere il pepolino. Fare cuocere lentamente , per almeno un'ora e se vedete che la zuppa è troppo densa, aggiungere un po' di acqua calda. Alla fine servire con fette di pane arrostito strusciate con l'aglio e irrorate bene di olio crudo. Stendere un po' di zuppa e nuovamente fare uno strato di pane e avanti così fino a completamento. Buon appetito!
Archive